Glutine e barriera intestinale

Il rapporto tra glutine e barriera intestinale

Hai deciso di togliere il glutine dalla tua dieta e, da quando l’hai eliminato, hai notato dei miglioramenti significativi nel tuo benessere.

Ma ti stai chiedendo se sia davvero necessario eliminare il glutine completamente, soprattutto se non hai condizioni cliniche specifiche che richiedono di farlo. La risposta breve è no, non è strettamente necessario eliminare il glutine se non hai una diagnosi di celiachia o sensibilità al glutine. L’approccio migliore potrebbe essere quello di trovare un equilibrio alternando cereali contenenti glutine con quelli privi di glutine.

Glutine e barriera intestinale

Il glutine che si trova nel grano moderno, è più forte e più concentrato rispetto ai grani antichi, questo può rendere il glutine più difficile da digerire per alcune persone. Quando il glutine viene assunto, stimola la produzione di una molecola chiamata zonulina, che regola la permeabilità della parete intestinale e la zonulina viene prodotta in eccesso, può compromettere l’integrità della barriera intestinale, rendendola più permeabile. Questo fenomeno, noto come “leaky gut” o sindrome dell’intestino permeabile, può portare a diversi disturbi gastrointestinali e fastidi, tra cui gonfiore addominale e dolori.

Cosa fare?

Per evitare questi problemi e mantenere un buon equilibrio nella dieta, è utile alternare i cereali contenenti glutine come grano, orzo e farro con quelli privi di glutine, come quinoa, mais, riso e grano saraceno. Questa alternanza può aiutare a ridurre l’impatto del glutine sull’intestino e a garantire una varietà di nutrienti senza compromettere il benessere digestivo.

In sostanza, non è necessario eliminare il glutine completamente a meno che non sia stato diagnosticato un problema specifico. Tuttavia, includere cereali senza glutine nella tua dieta e fare delle scelte consapevoli può essere una strategia vantaggiosa per mantenere l’equilibrio e migliorare la tua salute .

Se desideri approfondire questo argomento e lavorare insieme per migliorare la salute del tuo microbiota intestinale, puoi prenota una visita dove insieme capiamo come migliorare la salute del tuo microbiota.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *