microbiota e regolazione dell'appetito

Il legame tra microbiota e regolazione dell’appetito

Sapevi che una buona regolazione dell’appetito e della sensazione di fame è strettamente legata all’equilibrio del microbiota intestinale, uno stato noto come eubiosi?

Molte persone non sono consapevoli di quanto il microbiota, cioè l’insieme di batteri e microrganismi che abitano il nostro intestino, possa influenzare direttamente non solo la digestione ma anche la gestione del nostro appetito.

Come funziona la correlazione tra microbiota e regolazione dell’appetito?

Il microbiota intestinale svolge un ruolo cruciale nella produzione di serotonina, un neurotrasmettitore spesso chiamato “l’ormone del buon umore”. La serotonina è associata non solo al miglioramento dell’umore, ma anche alla regolazione dell’appetito, quando i livelli di serotonina nel corpo sono ottimali, questo può tradursi in una riduzione della sensazione di fame e in una maggiore sensazione di sazietà, aiutando così a evitare gli eccessi alimentari e a mantenere un peso corporeo equilibrato.

Il microbiota non si limita a influenzare la serotonina, i batteri presenti nell’intestino sono anche in grado di produrre diversi peptidi e ormoni che regolano l’appetito e il senso di sazietà.

Tra questi composti ci sono il peptide YY (PYY), il glucagone-simile peptide-1 (GLP-1) e la leptina, tutti coinvolti nella comunicazione con il cervello. Quando questi ormoni raggiungono il cervello, inviano segnali che indicano che il corpo ha ricevuto abbastanza nutrimento e che è il momento di smettere di mangiare.

Per questo motivo, una dieta equilibrata e uno stile di vita sano sono essenziali per favorire l’eubiosi, ovvero un microbiota intestinale bilanciato e funzionante al meglio, un’alimentazione ricca di fibre, prebiotici e probiotici, insieme a una regolare attività fisica, può contribuire a creare un ambiente favorevole per i batteri benefici del nostro intestino.

Se vuoi approfondire questi aspetti e migliorare la tua alimentazione puoi prenotare una chiamata conoscitiva qui