Colesterolo e zuccheri

Colesterolo alto e zuccheri assunti: correlazione svelata

In questo articolo ti spiegherò la correlazione inaspettata tra il colesterolo alto e zuccheri assunti nella tua alimentazione.

Hai scoperto di avere il colesterolo alto?

Quante volte ti sei sentito dire di dover ridurre l’assunzione di uova, formaggi e altri cibi ricchi di grassi saturi? Probabilmente tante, perché è una delle raccomandazioni più comuni.

Ma quante volte ti hanno detto di ridurre anche il consumo di zuccheri? Forse poche o addirittura mai, eppure gli zuccheri giocano un ruolo chiave nel metabolismo del colesterolo. Ora ti spiego meglio come funziona.

Colesterolo alto e zuccheri assunti: la spiegazione

Quando consumi troppi zuccheri, i livelli di glucosio nel sangue aumentano e il tuo corpo è costretto a produrre più insulina per permettere al glucosio di entrare nelle cellule, fornendo loro energia. Tuttavia, l’insulina non si limita solo a regolare i livelli di zucchero nel sangue, ma influisce anche sul metabolismo dei lipidi, come il colesterolo. Quando i livelli di insulina sono costantemente elevati, questa può attivare enzimi coinvolti nella sintesi dei lipidi, compreso il colesterolo, e ciò può portare il fegato a produrne in eccesso.

Quindi, anche se limiti l’assunzione di colesterolo con la dieta, il tuo corpo potrebbe comunque produrne di più a causa dell’aumento dell’insulina derivante dal consumo eccessivo di zuccheri. Ecco perché è importante non esagerare con gli zuccheri nella tua alimentazione.

Infine, è importante ricordare che la dieta influisce solo per circa il 20% sui livelli di colesterolo nel sangue. Il restante 80% è prodotto direttamente dal corpo, soprattutto dal fegato, quindi adottare un’alimentazione equilibrata è certamente utile, ma è altrettanto fondamentale mantenere uno stile di vita sano che includa attività fisica e la gestione dello stress.

Se vuoi approfondire questi aspetti e migliorare la tua alimentazione puoi prenotare una chiamata conoscitiva qui